ARTENONMENTE

MISSION
Prevenzione del disagio e sostegno allo sviluppo armonico del bambino e dell’adolescente.
FOCUS
Impedire, attraverso cure gratuite per le fasce più fragili, danni evolutivi nei bambini e negli adolescenti allo scopo di ovviare al disagio sociale e collettivo causato da un mancato intervento.“Bambini non si nasce ma si diventa”
OBIETTIVI
L'obiettivo principale della Fondazione Quondamatteo è creare un luogo di aggregazione, relazione e comunicazione, in uno spazio senza barriere architettoniche, senza limitazioni di appartenenza sociale, aperto al territorio,alle famiglie e alle istituzioni scolastiche .La sfida di ArteNonMente è sostenere lo sviluppo psico-fisico e relazionale del bambino e dell’adolescente, in un ambiente eterogeneo ed inclusivo,in cui sussista un dialogo costante tra terapie tradizionali e non, arte, cultura e sport.ArteNonMente ritiene che la creatività di un bambino non si rilevi dal grado di elaborazione di un prodotto originale, ma nell’ espressione di idee e nella definizione di ragionamenti che non esulano mai da un contesto socialmente vissuto. Una polifonia creativa nasce dall’incontro con l’altro, dal fare squadra crescendo insieme.
PROGETTO
Il progetto prevede la creazione di un centro denominato ArteNonMente, in cuisi svolgeranno attività educative, attività creative e attività di cura, orientatea bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico nell’otticadell’integrazione e del recupero.Con questo obiettivo, saranno realizzati laboratori fissi aperti a tutti concadenza settimanale, corsi specifici, attività libere e seminari informativi o didivulgazione.Le attività programmate, infatti, hanno un alto impatto sul benessere emotivoed esistenziale, sia dell’individuo che del nucleo familiare, dal momento cheutilizzano la tecnica della libera espressione dell’io e favoriscono la massimamanifestazione della propria creatività.Si prevede, inoltre, l’attivazione di attività trasversali:campi estivi, uscite didattiche e progetti di preparazione e messa in scenadi performance artistiche annuali.
SPAZIO FAMIGLIA
ArteNonMente si propone come luogo di aggregazione per le famiglie,deputate cardine nella crescita e nell’educazione dei minori, attraversopercorsi di cura e di avvicinamento all’arte.Le famiglie saranno coinvolte in modo attivo e diventeranno protagonistedel Centro attraverso l’organizzazione di momenti di gruppo e di seminariscientifici o divulgativi sulle tematiche più rilevanti per il sostegnoalla crescita e per lo sviluppo del senso civico e di appartenenza.SPAZIO DI CONFRONTO E TAVOLA ROTONDASi attiveranno momenti di confronto organizzati su tematiche sociali, sui ruoligenitoriali, sul femminile e il ruolo della donna, sull’educazione del bambino,sulla crescita
LE ATTIVITÀ
Le attività proposte dal progetto sono numerose
AREA EDUCATIVA
Si offriranno ai minori e alle famiglie attività di tipoeducativo pomeridiane volte al sostegno dello sviluppo:
- Laboratori manuali
- Laboratori di cucina
- Scrittura creativa
- Aiuto compiti
- Attività ludiche di gruppo
AREA ARTISTICA
Si offriranno ai minori e alle famiglie attività artistiche individuali e di gruppo a sostegno della crescita e ad integrazione dei percorsi di cura tradizionali:
- Laboratorio musicale
- TeatroLaboratorio di narrazione
- Laboratorio di cinematografia
- Laboratorio di fotografia
- Canto corale
- Lezioni di strumento
AREA SPORTIVA
Si prevedono attività sportive pomeridiane che sostengano il fare insieme, la collaborazione e il sentimento di appartenenza.
ALTERNATIVA ALLA FREQUENZA SCOLASTICA
Per gli adolescenti che presentano quadri cliniciparticolarmente complessi e che, per motivi dinatura sanitaria, non riescono a frequentare le orecurriculari presso i loro istituti scolasticidi appartenenza, il Centro offrirà percorsiriconosciuti per una frequenza scolastica “protetta”.
AREA SANITARIA
Accanto alle cure non tradizionali, il Centro vuole offrire percorsi personalizzati di sostegno allo sviluppo per bambini e adolescenti con sviluppo atipico:
- disturbi del neurosviluppodisturbi emotivi
- disturbi della coordinazione motoria
- disturbi dell’apprendimento
- fragilità cognitive